Perche' non so ridere di me stesso?

Un aspetto che solitamente e' presente nella persone poco (o nulla) autoironiche e' la loro estrema serieta', derivante dal fatto di credere che l'attenzione degli altri sia tutta costantemente centrata sui propri difetti ed errori. Questo continuo sentirsi sotto esame fa si che il soggetto si senta continuamente chiamato a dimostrare la propria perfezione. La non capacita' di ridere di se stesso, dipende in realta' e' altamente correlata ad un profondo senso di insicurezza. Proprio per questo l'intervento di un professionista potrebbe aiutare queste persone a riscoprire le proprie risorse dimenticate, recuperando cosi' la stima e la fiducia in se stessi.

Perche' non so ridere di me stesso?

L'incapacita' di essere autoironici ha diverse possibili cause, che possono presentarsi singolarmente o anche, in alcuni casi, coesistere.
Un aspetto che solitamente e' presente nella persone poco (o nulla) autoironiche e' la loro estrema serieta', derivante dal fatto di credere che l'attenzione degli altri sia tutta costantemente centrata sui propri difetti ed errori. Questo continuo sentirsi sotto esame fa si che il soggetto si senta continuamente chiamato a dimostrare la propria perfezione. La non capacita' di ridere di se stesso, fa quindi si che eventuali critiche (magari ironiche!) avanzate da persone conoscenti, vengano intese come pesanti critiche alla propria persona, che vanno ad accentuare la sensazione di non esser stato cosi' perfetto come invece avrebbe "dovuto" e "voluto"....alimentando ancora una volta l'idea che gli altri siano tutti li a guardarlo e a giudicarlo. Queste persone, faticano quindi a ridere di se stesse perche' troppo tese ad apparire perfette, forse per "sopperire" a mancanze che sentono di avere relativamente a qualche ambito di vita e cercando di guadagnare con questo apparire impeccabili il rispetto e la simpatia degli altri...non rendendosi conto che molto spesso quello che le aiuterebbe a vivere meglio non e' l'apparire perfette, ma al contrario, lasciarsi vedere per cio' che si e', compresi i propri difetti, ed imparare a riderci su! Perche' d'altronde...nessuno e' perfetto!!! Ma al contrario, a pensarci bene, chi ha piu' successo e vive meglio e' proprio chi sa sdrammatizzare le situazioni e ridere di se'!

Ironia...in pratica!

La teoria sull'importanza dell'ironia e dell'autoironia e' stata data....ed ora?? Come faccio a sviluppare l'ironia?

Ecco qui di seguito alcune tipiche frasi ironiche che spesso si utilizzano...e sulla scia di queste, ciascuno di noi, in base alle sue esperienze personali ed alle sue caratteristiche personali, potra' "coniare" le sue!

Una prima frase che solitamente i genitori di adolescenti conoscono e' questa: "Ma com'e' ordinata questa stanza! Ci sono passati i vandali?" , facendo ironicamente riferimento ad una stanza completamente sottosopra!

Altra frase ironica e' "Che bella auto!" pronunciata di fronte all'auto di un nostro amico, che piu' che un'auto sembra...un catorcio!

Ancora, un vecchietto che per strada si inciampa e cade a terra, quando un giovane signore gli si avvicina per aiutarlo a rialzarsi, sorridendo il vecchietto gli dice "Eh! Caro ragazzo!! sai...non ci vedo piu' molto bene...e volevo vedere il marciapiede piu' da vicino!!"

Davanti a una persona che palesemente non si e' lavata, dire "Profumi come una rosa!"

...e cosi' via!

Contatta la psicologa

Inserisci il tuo indirizzo e-mail*
Oggetto*
Messaggio*