Psicologia ed estetica: quale nesso?

Interventi estetici di grande o piccole dimensioni, sono ormai estremamente diffusi. Anche l'eta' di chi ne fruisce ha subito notevoli variazioni. Nell'epoca contemporanea infatti,si ricorre a interventi estetici (dalla ormai "banale" ricostruzione delle unghie agli interventi piu' invasivi) dall'eta' adolescenziale a quella decisamente piu' avanzata. Ma perche' son cosi' diffudi gli interventi estetici? Alla base del bisogno di un intervento estetico il piu' delle volte risiede un senso di "mancanza", una mancanza che, poiche' la nostra epoca e' diventata consumistica, tende ad essere interpretata come mancanza di qualcosa di concreto. Molto spesso invece, il senso di mancanza nasconde un senso di insoddisfazione psicologico piu' profondo. Talvolta quindi l'intervento estetico non e' sufficiente, in questo caso puoi richiedere l'intervento della psicologa.

psicologia ed estetica

Psicologia ed estetica: quale nesso?

Al giorno d'oggi sempre piu' persone ricorrono ad interventi estetici, dai piu' ai meno invasivi.
Si parte dal ritocco delle sopracciglia o dalla ricostruzione delle unghie, per arrivare a veri e propri interventi estetici.

Ma qual e' la molla che ci fa desiderare tutto questo?

Partiamo dall'origine etimologica del termine estetica. La parola latina "aesthetica", nata in ambito filosofico, ha origine da una parola greca "sensazione", che significa "percepire attraverso la mediazione del senso". Originariamente, quindi, l'estetica faceva riferimento all'aspetto della conoscenza che riguarda l'uso dei sensi (fonte: Wikipedia).

Il concetto di estetica si ampia, poi, e con esso anche i cosiddetti "canoni estetici" iniziano a variare a seconda delle culture e delle epoche. Cio' che permane e' pero' il suo originario nucleo: l'ideale di bellezza resta invariato nel tempo e lo si ritrova nell'armonia delle forme ed in un perfetto equilibrio tra spirito e corpo.

Il concetto di bellezza, che viene cosi' ad intrecciarsi con quello di estetica, diventa un concetto associato da un lato al successo, e dall'altra alla realizzazione sociale ed affettiva.

Ecco dunque spiegato il perche' cosi' tante persone, sempre di piu', decidano di ricercare questa armonia dell'apparenza esteriore: perche' un aspetto esteriore percepito piacevole dal soggetto, e' in grado di infondere maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacita' relazionali ed interpersonali.

Cio' a cui infatti si assiste in seguito ad un intervento estetico, sia esso invasivo o meno, e' una vera e propria rielaborazione della propria immagine interiorizzata, ovvero quella immagine di se' ciascuno di noi ha nella propria mente. Tale rielaborazione, se l'intervento a cui ci siamo sottoposti e' stato soddisfacente, non puo' che produrre profonde rielaborazioni, quindi a livello psicologico, con conseguente innalzamento del livello di autostima e di senso di self-efficacy

E se invece un intervento estetico non fosse sufficiente per farti stare meglio, non esitare a contattarmi.